La Spondilolistesi: sintomi e trattamento

Interventi correlati
XLIF
ALIF
PLF

La spondilolistesi è una condizione patologica in cui una vertebra scivola su un’altra, creando instabilità e spesso forte dolore. 
Capiamo quali sono i sintomi della spondilolistesi, le cause e le opzioni di trattamento più innovative eseguite dal team di Spine Specialists.

Cosa è la spondilolistesi?

La spondilolistesi è il termine medico usato per descrivere lo scivolamento di una vertebra su un’altra, un fenomeno che può verificarsi in qualsiasi parte della colonna vertebrale ma è più comune nella regione lombare. Questa condizione può essere classificata in diverse forme:

  • Spondilolistesi congenita: dove lo slittamento è presente dalla nascita
  • Spondilolistesi degenerativa: che si sviluppa con l’invecchiamento e la degenerazione dei dischi e delle articolazioni
  • Spondilolistesi istmica: dovuta a una frattura o a una malformazione dell’istmo vertebrale

Sintomi della spondilolistesi

I sintomi della spondilolistesi variano, ma non sempre sono proporzionali al grado di slittamento e possono includere:

  • Dolore lombare, che spesso si irradia alle gambe
  • Sensazioni di intorpidimento o debolezza nelle estremità inferiori (sintomi neurologici)
  • Difficoltà nel camminare o nel mantenere la postura eretta

Cause della spondilolistesi

La causa della spondilolistesi è solitamente la spondilolisi, una frattura a livello dell’istmo vertebrale causata dalla degenerazione ossea o da un trauma. A questa condizione possono concorrere l’invecchiamento, la pratica di sport in iperestensione (come la pallavolo).

Diagnosi della spondilolistesi

La diagnosi di spondilolistesi inizia con un accurato esame fisico e può essere confermata tramite radiografie che mostrano lo scivolamento delle vertebre. Ulteriori test di imaging come la risonanza magnetica (MRI) o la tomografia computerizzata (CT) possono essere necessari per valutare l’impatto sui tessuti circostanti e per pianificare un trattamento appropriato.

Trattamenti per la spondilolistesi

Il trattamento della spondilolistesi varia a seconda della gravità dei sintomi e del tipo di slittamento.

Terapie Conservative

  • Gestione del dolore attraverso farmaci anti-infiammatori e analgesici
  • Fisioterapia focalizzata su esercizi di rinforzo dei muscoli che sostengono la colonna vertebrale
  • Modifiche dello stile di vita per ridurre lo stress sulla colonna vertebrale (controllo del peso corporeo, astensione da sforzi etc.)

Trattamenti Chirurgici

Artrodesi lombare: per stabilizzare le vertebre slittate. Può essere eseguita per via posteriore, anteriore, laterale o, come più spesso avviene, combinando gli accessi antero-laterali con quelli posteriori (artrodesi circonferenziale).

Prevenire la spondilolistesi

Non tutte le forme di spondilolistesi portano necessariamente all’intervento chirurgico. Mantenere una buona postura, praticare regolarmente esercizi di rafforzamento della muscolatura che sostiene la colonna vertebrale e gestire il peso può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare o peggiorare questa condizione patologica.

Interventi correlati
XLIF
L'intervento XLIF per le degenerazioni dei dischi intervertebrali. Scopri di più con i medici Spine Specialists.
ALIF
ALIF è I'intervento mininvasivo per le patologie degenarative lombari . Scopri di più con i medici Spine Specialists.
PLF
La fusione lombare posteriore PLF è I'intervento per la stabilizzazione della colonna vertebrale. Scoprilo con Spine Specialists.