La lombalgia, comunemente nota come mal di schiena lombare, è una delle principali cause di dolore invalidante. Il team Spine Specialists è dedicato a fornire un approccio multidisciplinare per la diagnosi, il trattamento e la gestione della lombalgia.
Cos’è la Lombalgia?
Con il termine lombalgia si descrive una tipologia di dolore localizzato nella parte bassa della schiena, specificamente nella zona lombare, che comprende la parte inferiore della colonna vertebrale, tra la fine delle costole e l’inizio delle natiche.
Questo tipo di dolore, comunemente noto come mal di schiena lombare, può variare da una leggera irritazione a un dolore debilitante che impatta significativamente la qualità della vita di un individuo.
Le lombalgie possono essere classificate in base alla durata del dolore:
- lombalgia acuta: questo è il tipo più comune di mal di schiena e dura da pochi giorni a poche settimane. È generalmente causato da un trauma o uno sforzo e tende a risolversi con il riposo e trattamenti minimi
- lombalgia subacuta: dura da 4 a 12 settimane
- lombalgia cronica: persiste per più di 12 settimane e spesso per mesi o anni. La causa può essere più difficile da determinare e richiedere un trattamento più complesso
Lombalgia sintomi più comuni
I sintomi della lombalgia includono:
• dolore lombosacrale persistente
• rigidità e difficoltà nel muoversi, specialmente al mattino
• dolore che si irradia verso le natiche o le gambe
• incapacità di mantenere una postura eretta
Cause della lombalgia
Le cause della lombalgia possono essere molteplici, inclusi fattori meccanici, degenerativi e infiammatori.
Tra le più comuni troviamo:
• sovraccarico muscolare o lesioni ai legamenti
• degenerazione dei dischi intervertebrali
• stenosi spinale
• ernia del disco
• condizioni artritiche, come l’osteoartrite
Diagnosi della Lombalgia
Per una diagnosi accurata, si utilizzano una combinazione di esami fisici, storia clinica del paziente, e strumenti di imaging come radiografie (RX), Risonanza Magnetica (RM) o CT scan. Questi strumenti aiutano a identificare la causa esatta del dolore lombare e a formulare un piano di trattamento appropriato.
Cure per la Lombalgia
Il trattamento della lombalgia varia in base alla gravità e alla causa del dolore. Le opzioni includono:
• Terapie conservative: gestione del dolore tramite farmaci, fisioterapia, e modifiche dello stile di vita.
• Terapie invasive: iniezioni per il dolore o, nei casi più gravi, interventi chirurgici come la decompressione o la fusione spinale.
Gestione della Lombalgia Acuta e Cronica
• Lombalgia acuta: Generalmente trattata con riposo, ghiaccio o calore, e medicazioni anti-infiammatorie.
• Lombalgia cronica: Richiede un approccio più strutturato che può includere esercizi di rinforzo, terapia comportamentale cognitiva e, in alcuni casi, chirurgia.
Prevenzione della Lombalgia
Mantenere un peso corporeo sano, praticare esercizio regolare e utilizzare tecniche di sollevamento corrette sono essenziali per prevenire l’insorgenza della lombalgia. È altresì importante gestire lo stress e seguire una dieta equilibrata per mantenere la salute generale della colonna vertebrale.