Intervento XLIF

Patologie correlate
Ernia del disco
Ernia del disco Lombare
Lombalgia
Discopatia degenerativa Modic
Stenosi lombare
Scoliosi degenerativa
Spondilolistesi
Stenosi del canale vertebrale
Instabilità Vertebrale
Deformità Vertebrali

L’intervento XLIF (Extreme Lateral Interbody Fusion) rappresenta una delle tecniche mininvasive più avanzate per il trattamento delle patologie della colonna vertebrale.
Questo approccio chirurgico è particolarmente indicato per pazienti affetti da condizioni come la stenosi spinale, la spondilolistesi e la degenerazione discale. Grazie alla sua natura mini-invasiva, l’intervento XLIF offre numerosi vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali, riducendo il dolore post-operatorio e accelerando i tempi di recupero.

Cos’è l’Intervento XLIF?

L’intervento XLIF è una procedura chirurgica che consente di accedere alla colonna vertebrale attraverso un’incisione laterale, divaricando le strutture muscolari della parete laterale dell’addome, minimizzando il trauma ai tessuti circostanti.
Questo metodo permette al chirurgo di rimuovere il disco intervertebrale degenerato e inserire un dispositivo di fusione (gabbie di grandi dimensioni) per stabilizzare la colonna vertebrale.

Per quali patologie si utilizza l’intervento XLIF?

L’intervento XLIF è indicato per diverse patologie della colonna vertebrale, tra cui:

  • Stenosi spinale
  • Spondilolistesi
  • Ernia del disco
  • Deformità spinali

Vantaggi dell’Intervento XLIF

L’XLIF offre numerosi vantaggi rispetto alle tecniche chirurgiche tradizionali, tra cui:

  • Approccio mininvasivo: riduzione del trauma ai tessuti muscolari e minor perdita di sangue.
  • Recupero rapido: tempi di recupero più brevi e degenza ospedaliera ridotta.
  • Riduzione del dolore post-operatorio: minor dolore e disagio nel periodo post-operatorio.
  • Minore rischio di complicazioni: Rischio ridotto di infezioni e altre complicazioni chirurgiche.

Procedura dell’Intervento XLIF

L’intervento XLIF viene eseguito sotto anestesia generale e segue questi passaggi principali:

  1. Preparazione: il paziente viene posizionato su un fianco per consentire l’accesso laterale alla colonna vertebrale.
  2. Incisione: viene praticata una piccola incisione laterale sull’addome, attraverso la quale il chirurgo accede alla colonna vertebrale.
  3. Monitoraggio intraoperatorio: Durante tutta la procedura la funzione dei nervi che vanno agli arti inferiori viene costantemente monitorata, con evidente incremento della sicurezza della procedura.
  4. Rimozione del disco: il disco intervertebrale degenerato viene rimosso completamente.
  5. Inserimento del dispositivo di fusione: un dispositivo di fusione (gabbia) viene inserito nello spazio discale per stabilizzare la colonna vertebrale e per facilitarne la fusione.
  6. Chiusura: l’incisione viene chiusa con punti di sutura intradermici e il paziente viene monitorato nel periodo post-operatorio.

Recupero post-operatorio

l recupero dopo l’intervento XLIF varia da paziente a paziente, ma generalmente include:

  • Mobilizzazione precoce con deambulazione possibile dopo poche ore senza necessità di bustino.
  • Breve degenza ospedaliera: la maggior parte dei pazienti può lasciare l’ospedale entro pochi giorni dall’intervento.
  • Monitoraggio medico: visite di controllo regolari per monitorare il processo di guarigione e di fusione.

La Nostra esperienza con l’intervento XLIF

Il team di chirurghi Spine Specialists è altamente specializzato nell’esecuzione dell’intervento XLIF con le tecniche più moderne e sicure per garantire il miglior risultato possibile.
Con una vasta esperienza e un approccio personalizzato, ci impegniamo a offrire soluzioni efficaci per migliorare la qualità della vita dei nostri pazienti.

Patologie correlate
Ernia del disco
Ernia del disco Lombare
Lombalgia
Discopatia degenerativa Modic
Stenosi lombare
Scoliosi degenerativa
Spondilolistesi
Stenosi del canale vertebrale
Instabilità Vertebrale
Deformità Vertebrali