L’ernia del disco toracica o ernia dorsale è una patologia della colonna vertebrale non molto diffusa, grazie al sostegno strutturale che le coste offrono a questa zona del rachide ed interessa più frequentemente il gruppo di vertebre compreso tra D6 e D12. Vediamo quali sono i sintomi dell’ernia dorsale, le sue cause e le opzioni terapeutiche avanzate disponibili.
Cosa è l’ernia toracica?
L’ernia dorsale, anche nota come ernia del disco dorsale, si verifica quando il disco intervertebrale toracico degenera e protrude comprimendo il midollo spinale e le radici nervose nel tratto compreso fra D1 e D12.
Ernia dorsale sintomi principali
I sintomi dell’ernia dorsale possono variare ampiamente, ma tipicamente si manifestano con un dolore a fascia toracico e, talora, con i sintomi della compressione midollare, vale a dire, difficoltà della deambulazione, alterazione della sensibilità degli arti inferiori, disturbi sfinterici.
Diagnosi di ernia dorsale
Il processo diagnostico per l’ernia discale dorsale inizia con una valutazione fisica dettagliata seguita da esami di imaging come la Risonanza Magnetica (MRI), che fornisce immagini precise delle strutture della colonna vertebrale e aiuta a localizzare esattamente l’ernia e a valutare la sua gravità.
Trattamenti e cure per l’ernia toracica
Le opzioni di trattamento per le ernie discali dorsali includono:
- Terapie conservative: gestione del dolore, fisioterapia, e modificazioni dello stile di vita che aiutano a ridurre l’infiammazione e a gestire i dolori da ernia
- Interventi antalgici minimamente invasivi come infiltrazioni
- Chirurgia: riservata ai casi in cui i trattamenti conservativi non riescono a alleviare i sintomi, o quando l’ernia causa sintomi neurologici gravi.
Interventi chirurgici per l’ernia toracica
Il trattamento chirurgico va preso in considerazione quando le terapie conservative, come fisioterapia, farmaci anti-infiammatori e infiltrazioni antalgiche, non hanno fornito un sollievo sufficiente e, sempre, quando sono presenti deficit neurologici. La chirurgia ha l’obiettivo di eliminare la compressione nervosa rimuovendo il disco erniato e permette di stabilizzare la colonna vertebrale.
Nel tempo si sono succedute diverse tecniche chirurgiche per affrontare l’ernia toracica, ma quella da noi oggi preferita è l’associazione dell’approccio miniinvasivo trans-peduncolare associato alla fusione posteriore (PLF) o posteriore e laterale (XLIF + PLF).
Prevenzione dell’ernia dorsale
Mentre alcune condizioni come l’ernia del disco toracica (o dorsale) possono derivare da fattori genetici o invecchiamento, ci sono accorgimenti per minimizzare il rischio di sviluppare un’ernia, vale a dire il mantenimento di un peso corretto, l’adozione di tecniche di sollevamento adeguate, ed il rinforzo dei muscoli che sostengono la colonna vertebrale con adeguati esercizi.