L’ernia discale è una delle principali cause del dolore alla schiena e si verifica quando uno dei dischi intervertebrali, che fungono da ammortizzatori tra le vertebre, si usura perdendo parte della funzione ammortizzante (evento che è la causa del dolore alla schiena) e talora protrude, comprimendo i nervi spinali e conseguentemente provocando dolore irradiato agli arti.
Le cause dell’ernia del disco
L’ernia del disco si presenta solitamente nelle zone lombare e cervicale e le cause principali possono essere:
- Invecchiamento: con l’avanzare dell’età, i dischi intervertebrali perdono parte del loro contenuto d’acqua, diventando meno flessibili e più suscettibili a lesioni.
- Traumi o infortuni: incidenti, cadute o sforzi eccessivi possono provocare la rottura del disco.
- Movimenti scorretti: sollevare pesi in modo improprio o torsioni brusche possono danneggiare i dischi intervertebrali.
- Predisposizione genetica: alcune persone sono più predisposte a sviluppare ernie discali a causa di fattori genetici
I sintomi dell’ernia discale
I sintomi dell’ernia discale possono variare in base alla posizione del disco interessato e alla gravità della compressione nervosa.
I sintomi più comuni dell’ernia includono:
- Dolore acuto o cronico: localizzato nella zona lombare o cervicale che si irradia verso le estremità
- Debolezza muscolare: riguarda principalmente i muscoli innervati dai nervi compressi
- Intorpidimento e formicolio: si verifica quando è presente una compressione nervosa
- Difficoltà nei movimenti: rigidità e dolore limitano i movimenti e le attività quotidiane
- Riflessi alterati: la compressione dei nervi può influenzare i riflessi muscolari.
La diagnosi e i trattamenti per l’ernia del disco
La diagnosi dell’ernia discale viene effettuata attraverso una combinazione di esame fisico, anamnesi e tecniche di imaging come la risonanza magnetica (RM) e la tomografia computerizzata (TC). Per valutare il coinvolgimento delle radici nervose, si possono eseguire alcuni test clinici, come il test di Wasserman e il test di Lasègue. Nei casi più gravi, quando le terapie conservative con farmaci e infiltrazioni non abbiano dato risultati soddisfacenti, può essere necessario l’intervento chirurgico per rimuovere la parte erniata o sostituire l’intero disco.
La nostra esperienza in Neurochirurgia
Il team di neurochirurghi Spine Specialists è altamente specializzato nella diagnosi e nel trattamento dell’ernia discale.
Utilizziamo le tecniche mininvasive più avanzate come Microdiscectomia, XLIF e ALIF con controllo intraoperatorio delle funzioni dei nervi per garantire sicurezza, un recupero rapido e il massimo benessere dei nostri pazienti.
L’approccio alla chirurgia è personalizzato, valutiamo ogni caso singolarmente per determinare il trattamento più adeguato.