Ependimoma: sintomi, cause e trattamenti (exeresi microchirurgica)

Interventi correlati
Exeresi microchirurgica

L’ependimoma è un tipo di tumore che origina dalle cellule ependimali, le quali rivestono il canale ependimale del sistema nervoso centrale. Questo tumore può manifestarsi in diverse aree del sistema nervoso, inclusi cervello e midollo spinale. In questa pagina, esploreremo le caratteristiche dell’ependimoma, i sintomi, le opzioni diagnostiche e terapeutiche avanzate.

Cos’è l’Ependimoma?

L’ependimoma è un tumore gliale che deriva dalle cellule ependimali che rivestono i ventricoli cerebrali ed il canale midollare. Gli ependimomi sono classificati in base alla loro posizione e al grado di malignità, quindi parliamo di ependimomi cerebrali o midollari, a bassa o alta malignità.

Classificazione degli Ependimomi

  • Ependimoma midollare a bassa malignità: tende a crescere lentamente e ha un basso potenziale di recidiva dopo la rimozione.
  • Ependimoma anaplastico: una forma più aggressiva che può avere una crescita rapida e una maggiore probabilità di diffusione e recidiva.

Sintomi dell’Ependimoma

I sintomi dell’ependimoma possono variare notevolmente a seconda della localizzazione e della dimensione del tumore:

Tumore al midollo spinale sintomi:

  • Dolore
  • Debolezza o intorpidimento degli arti
  • Difficoltà di coordinazione

Ependimoma cerebrale sintomi:

  • Mal di testa
  • Nausea
  • Alterazioni della vista
  • Difficoltà di equilibrio

Diagnosi dell’Ependimoma

La diagnosi di ependimoma spinale generalmente comporta un imaging neuroradiologico: l’esame principale è la risonanza magnetica della colonna, che deve essere sempre completata con mezzo di contrasto per definire adeguatamente localizzazione ed estensione del tumore

Trattamenti per l’Ependimoma

Opzioni non chirurgiche

La radioterapia e la radiochirurgia vengono utilizzate per i tumori che non possono essere rimossi chirurgicamente o per ridurre il rischio di recidiva.

La Chemioterapia è usata in casi selezionati, specialmente per i tumori anaplastici o per metastasi in altre sedi del sistema nervoso cetnrale.

Trattamenti Chirurgici

Il trattamento chirurgico è la cura principale dell’ependimoma spinale (ed anche di quello cerebrale) e consiste nella rimozione del tumore utilizzando il microscopio operatorio (exeresi microchirurgica) previa laminectomia della zona interessata.

Gestione a lungo termine e follow-up

La gestione a lungo termine degli ependimomi richiede il monitoraggio continuo con l’esecuzione della RM con mezzo di contrasto, che deve essere eseguita periodicamente per rilevare in maniera precoce eventuali recidive. La riabilitazione e il supporto psicologico sono cruciali per aiutare i pazienti e le loro famiglie a gestire le implicazioni di lungo termine della malattia e del trattamento.

Interventi correlati
Exeresi microchirurgica
L'exeresi è la rimozione microchirurgica di lesioni, tessuti o neoplasie. Scopri di più con Spine Specialists.